Videosorveglianza e condominio

È lecito usare apparecchi di videosorveglianza su aree comuni condominiali per provare lo stalking tra vicini? Le videoregistrazioni sono prove documentali ex art. 234 c.p.p. legittimamente acquisite e processualmente utilizzabili per accertare la commissione dei reati. Controparte non può invocarsi la violazione sulla normativa privacy (Dlgs 196/2003) per evitarne l’utilizzo in giudizio.

Dettagli

Divorzi e immobili

L’atto di separazione e divorzio che trasferisce la titolarità di un immobile a favore di un coniuge o di un figlio quando attestato dall’omologa giudiziaria non abbisogna poi dell’atto notarile.

Immobili e ristrutturazioni

Immobili e ristrutturazioni: la Compravendita Il venditore paga i lavori di ristrutturazione deliberati prima del rogito anche se realizzati dopo la vendita. I lavori di manutenzione straordinaria devono essere pagati da chi era proprietario dell’appartamento al momento della delibera. (Cassazione nr. 11199 del 28 aprile 2021)

Dettagli

Pergotenda e gazebo

Pergotende e gazebo rientrano nell’edilizia libera. Per l’installazione di una pergotenda, a determinate condizioni, non serve alcun permesso. (Consiglio di Stato sentenza n. 3393/2021)  

Dettagli

Catering e Covid

CATERING – COVID Le riaperture del settore della ristorazione privata con riferimento alle forme svolte con servizio di catering presso strutture private per il Consiglio di Stato non può riaprire secondo la circolare del Ministero dell’Interno. (Consiglio di Stato, sez. III, decreto n. 2493/21; depositato l’11 maggio)

Dettagli

Catering e pandemie

CATERING – COVID Le riaperture del settore della ristorazione privata con riferimento alle forme svolte con servizio di catering presso strutture private per il Consiglio di Stato non può riaprire secondo la circolare del Ministero dell’Interno. (Consiglio di Stato, sez. III, decreto n. 2493/21; depositato l’11 maggio 2021)

Dettagli

Locazioni brevi e condomini

LOCAZIONI BREVI IN APPARTAMENTO IN UN CONDOMINIO Le locazioni per brevi o brevissimi periodi in un appartamento sito all’interno di un condominio rientrano tra le locazioni per finalità turistiche di cui all’articolo 53 del D.lgs. n. 79/2011. Pertanto, tali locazioni non possono essere vietate. (Corte d’Appello di Milano – sentenza n. 93/2021) 

Dettagli

Condominio e spese straordinarie

CHI PAGA LE SPESE STRAORDINARIE IN UN CONDOMINIO IN CASO DI VENDITA DI APPARTAMENTO? Premessa: il Condomìnio è legittimato ad agire sia verso il condòmino che era proprietario al momento della delibera sull’esecuzione dei lavori, sia verso chi ha acquistato l’immobile successivamente. Nei rapporti interni tra i due debitori, invece, salvo patto contrario, a sostenere…

Dettagli

Guida in stato di ebbrezza e restituzione patente

La patente va restituita all’imputato che ha chiesto e ottenuto il patteggiamento con conversione della pena in lavori di pubblica utilità. La sospensione della patente va rimandata all’udienza in cui il giudice valuterà l’esito della pena sostitutiva. Se il giudizio sarà positivo, il reato verrà dichiarato estinto e la pena accessoria della sospensione della patente…

Dettagli